Page 13 - Bollettino Aprile - Luglio 2017
P. 13
Grazie per il bollettino Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci sostengono con il loro contributo per mantenere vivo il nostro bollettino. È un bollettino storico, è un bollettino che registra le cose più importanti e si- gnificative della vita di questo sacro Monte. Il peso economico però è molto pesante. La voglia di smettere a volte passa per la nostra mente. Ma con il vostro aiuto cercheremo di proseguire sulla strada tracciata dai nostri vecchi. una scienza coltivata con grande atten- tuale padrone, quando siavi il tornaconto. eius erant; mi si lascia intendere che siasi zione da Carestia, anche nella sua valenze Credi che tu trovandosi un documento trattato di elevare alla dignità di porporato; propriamente linguistiche, perché vedeva dove si accenni per caso ad un fatto storico, ma egli cara patria consulere maluit laban- nella piccola storia uno specchio della come p. es il punto della battaglia, il sentie- ti, quam splendorem tantum ad posuparia grande Storia. ro del castello, il varco di Fra Dolcino ecc… humanarum rerum sequi… illi haec munus Gabriele Federici voglia il possessore di tal documento cederlo annorum triginta quinque spatio assigna- senza altro all’Archivio di Storia Patria? tum fuit ut absentes praetores vice fungitur Riva Valdobbia 1 Marzo 1874 Prima caritas incipit a scripso. etc. etc. Caro Amico Dunque se il documento è utile al proprie- Ecco documenti che si figurerebbero bene Sono lieto che la proposta fattati nella tario del fondo come titolo d’acquisto o di anche nell’archivio da te proposto; sta uno scorsa settimana a riguardo della ricerca di possesso del fondo istesso non è giusto il pri- però meglio come quello relativo alla Fiera documenti antichi di Storia patria sia venu- varnelo; ed a noi basterebbe prenderne nota. di Riva, nell’archivio comunale nostro. ta a tener bordone all’appello che anni sono In casi speciali poi si può sempre verificare Basta: Laboremus. Ed io per non predi- facesti tu stesso ai Valsesiani intorno allo se un documento da noi desiderato sia pro- care soltanto agli altri mi ci metto a tutto stesso argomento. prio utile nel senso citato al suo padrone, e potere. In questa settimana ho litigato cogli L’idea per altro d’istituire in Varallo un posto che non lo sia, riaverlo pel progettato sgorbii, colle sigle e cancellature d’uno dei piccolo archivio, comecché plausibilissima in archivio. L’essenziale è di non procrastinare tre fascicoli che tengo dell’autobiografia del massima, a mio giudizio bisognerebbe non più le nostre ricerche. Conte Fassola. Il Sig. Gallone li ebbe per già abbandonarla, ma differirla per ora. Tutti gli anni si sciupa una certa quan- troppo breve tempo per potersene famiglia- Io penso che la prima cosa sia necessario tità di carte antiche e pergamene e libri. rizzare il carattere; così non poté leggere che scoprire se, e quanti, e quali esistono docu- Urge dunque fare il possibile per verificare il detto Conte è nato a Varallo; che era pro- menti, che possono più tardi trovare posto almeno il valore di tali oggetti, destinati a priamente Prete (Aviam sacrum feci) che il nell’accennato archivio. A tal scopo occorre scomparire per sempre. suo viaggio primo era una fuga, che visse a assicurarci d’avere qualche compagno ca- Ti cito un esempio: nel secolo XVI visse- Parigi, scrivendo a casa un finto viaggio a pace a collaborare nelle nostre ricerche. Io ro qui in Riva i fratelli Adamo e Giovanni Londra ecc. ecc. ecc. spero p. es. che l’amico Don Carlo Marchini Chiarini. Ebbero fama entrambi distin- Il foglio è ormai pieno delle mie chiacche- Curato di Fervento si presterebbe volentie- tissima, il primo come Prof di Medicina a re e tu, naturalmente, stanco abbia leggere; ri a darci il suo intelligente aiuto; anzi mi Friburgo, ed il secondo come Giureconsulto perciò ti saluto cordialmente, ripetendomi lusingo, che egli prima d’ora avrà fatto rac- a Varallo. Qual altra notizia si ha di loro? qual sempre colte non indifferenti per la nostra bisogna. La loro memoria ci arrivò così vaga, che il Tuo aff.mo amico Poi nell’appello ai Valsesiani dovremmo Lana, non so se per informazione erronea, o Ab. Carestia limitarci a richiederli; che diano visione di per gratuita supposizione, da loro per patria quelle pergamene, carte antiche, che possie- Alagna. dono senza saperne l’importanza; esibendo- È bensì vero che un incendio abbrucciò Riva Valdobbia 8 Marzo 1874 ci noi, in contraccambio del favore, a deci- totalmente la loro casa, le loro opere mano- Carissimo amico frarle gratuitamente, ed a restituirle dalla scritte, la loro biblioteca ecc. ecc. eppure dai Siamo alla Domenica, ed io sono perciò prima all’ultima contrassegnate ciascuna sotterranei di detta casa si estrasse la lapide di bel nuovo da te per farti ingolare la mia d’un cenno sommario del loro contenuto. mortuaria del Giureconsulto e si trovò al- solita pillola di chiacchere. Per tal modo quando no venga fatto trove una Orazione funebre in morte dello Già te ne avvedi, che torno al tema delle d’imbatterci in memorie utili per la Storia, stesso, dove leggo, che a summo Pontifice scorse settimane; e non l’avrò esaurito nep- ne terremo conto con note e con copie, salvo Romam accitus et coopatatus fuerat in col- pure con questa mia. Comincerò col dirti altresì l’acquistarne l’originale dal suo at- legium iurisperitum qui a consiliis et secritis che non affatto inutilmente mi sono di Aprile/Luglio • 2017 13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18