Page 14 - Bollettino Gennaio - Marzo 2019
P. 14

GLI EVENTI DELSACROMONTEDI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
L’ALTARE SAN GIUSEPPE
Già Cappella di San Silve- stro, presenta due figure allegoriche di buon dise- gno: la fedeltà e la purez- za.
La statua di San Giusep-
pe, uscita dal Laboratorio
Barolo, è del tardo otto-
cento, come le decora-
zioni del Varallese Andrea
Bonini. I coniugi Delucca,
commercianti torinesi,
che trascorrevano l’estate
in casa Parella finanziaro-
no la sostituzione dell’al-
tare in legno con l’attuale
in marmo nel 1879. La
cappella mutò allora anche la dedicazione e il quadro di San Silvestro fu ospitato nella cappella di San Carlo. Le due scene della vita di San Giuseppe: il lavoro nella bot- tega con la Madonna e Gesù e la morte del Santo, sono popolari nell’immaginario devoto e rese con intensità pa- tetica nell’esecuzione realistica di Pier Celestino Gilardi di Campertogno (1881).
DOVE TU SEI
Dove Tu sei, torna la vita
Dove Tu passi, fiorisce il deserto Dove Tu guardi, si rischiara il cielo e in fondo al cuore torna il sereno. Dove Tu sei torna la vita. (GenRosso)
PREGHIERA A MARIA
O Maria aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore. Il grido dei poveri non ci lasci mai indifferen- ti, le sofferenze dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi mai distratti, la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini sempre ci commuovano. Fa’ che non smar- riamo il significato del nostro cammino terreno, la forza consolante della speranza orienti i nostri cuori,il calore contagioso dell’ amore animi la nostra vita.
Sia questa Divina Bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero... (8/12/2013. Papa Francesco)
L’ALTARE DI S.PIETRO
La tela dell’altare
venne donata nel
secondo 700 dai
Valsesiani di Roma,
è attribuita al roma-
no Biagio Puccini e
rappresenta la “do-
nazione delle chia-
vi”. L’altare del Mo-
rondi fu terminato
nel 1770. La cappel-
la intende essere
un segno in onore
del papato, sia at-
traverso la figura di
San Pietro sia per i
simboli rappresen-
tati: le chiavi, il triregno e l’ancora della fede.
Cari amici, ecco un tassello in più per conoscere la bellez- za del Santuario.
14 Gennaio/Marzo • 2019


































































































   12   13   14   15   16