Page 14 - Bollettino Novembre - Dicembre 2020
P. 14

                Personaggi Salesiani
ANDREA BELTRAMI
UN SALESIANO VERSO GLI ALTARI
  Ricorrono quest’anno i cen- tocinquant’anni della nascita del venerabile Andrea Beltra- mi, avvenuta ad Omegna, sulle rive del Lago d’Orta, il 24 giu- gno del 1870; un importante anniversario che s’inserisce nel cammino della causa in corso per giungere al riconoscimento ufficiale, da parte della Chiesa, della santità di questo figlio del-
la terra cusiana. Andrea venne
al mondo in una modesta fami- glia che abitava nell’importante borgo che chiude l’estremità settentrionale del lago; il padre Antonio svolgeva la professione
di conciatore di pelli, mentre la madre Caterina aveva una bot- tega alimentare. Coniugi cristiani ebbero la gioia di ben dieci figli, di cui Andrea era il primogenito.
La prima formazione, che già mise in luce le sue particolari doti di studio, l’ebbe presso le scuole Zanoia e Conti. Durante questo periodo, il giovane non fu esente da quelle particolari sfumature di vivacità e irrequietezza, non certo aiutato dai compagni un po’ tur- bolenti che con lui frequentavano le stesse istituzioni scolastiche. Un momento fondamentale per la for- mazione cristiana di Andrea fu la Prima Comunione che ricevette l’11 maggio del 1870, dalle mani dell’allora prevosto della Collegia- ta di Sant’Ambrogio don Pasquale Ronchi che Beltrami scelse come suo confessore personale. La svol- ta decisiva nella vita del ragazzo omegnese avvenne nell’ottobre del 1883 quando, all’età di tredici anni, passò a frequentare il collegio salesiano di Lanzo Torinese. Non sono noti i motivi che spinsero la famiglia ad iscriverlo presso questa istituzione, che rappresentava al- lora una delle più belle esperienze
Ritratto di Andrea Beltrami
della nascente congregazione volu- ta da San Giovanni Bosco. Andrea concluse brillantemente il corso ginnasiale, irrobustendo anche la sua formazione umana e spirituale, sempre più affascinato dal carisma salesiano, soprattutto dopo aver partecipato, nel 1885, al corso di esercizi spirituali organizzato da don Bosco. Durante una vacanza nella terra natale, Andrea si recò al vicino Sacro Monte d’Orta dove, presso la cappella che rappresenta il transito del Poverello di Assisi, visse forse un’esperienza mistica, come ha testimoniato il fratello Giuseppe.
Nel 1884, conquistato dai rac- conti di esperienze missionarie del vescovo Giovanni Cagliero, matu- rò la decisione di diventare sacer- dote salesiano ed entrò nel novi- ziato di Foglizzo. Nel 1887 ebbe la gioia di incontrare il fondatore pochi mesi prima della sua morte, formulando davanti a lui i voti reli- giosi. Gli anni del liceo e quelli suc- cessivi dell’università furono molto
fecondi per il giovane salesiano, arricchiti da profondi legami di amicizia con il principe po- lacco Augusto Czartoryski, anch’egli in cammino verso il sacerdozio e morto prematu- ramente nell’aprile del 1893. Purtroppo, il 20 febbraio del 1891, giunse anche per Andrea l’ora della prova, presentandosi i primi sintomi della tubercolo- si, malattia che lo condurrà alla morte ma che diverrà, da quel momento in poi, la via della sua santificazione e l’occasione dell’offerta totale di sé stesso.
Le testimonianze raccolte per il processo di beatificazio- ne possono aiutare a delineare
un vero e proprio itinerario misti- co che si dispiega negli anni in cui Andrea, ordinato sacerdote con dispensa a motivo dell’età l’8gen- naio 1893, visse la sofferenza della malattia, fino al momento della morte, sopraggiunta il 30 dicembre 1897. La sua figura e la sua spiritua- lità, seppur da collocare nel conte- sto religioso dell’epoca, possono aiutare a riflettere sul significato che, alla luce dell’insegnamento e della testimonianza stessa di Cri- sto, assume l’accettazione della sof- ferenza e della morte. Don Andrea Beltrami, la cui salma riposa nella chiesa parrocchiale di Omegna, venne dichiarato Venerabile nel 1966 e sta tutt’ora proseguendo il percorso verso la beatificazione.
Per approfondire, seppur sinte- ticamente, l’esperienza del venera- bile si consiglia: B. Ferrero, Vene- rabile Andrea Beltrami. Il miracolo di Omegna, editrice Velar 2019, ul- tima di diverse altre pubblicazioni che sono state dedicate al giovane salesiano. •
Don Damiano Pomi
Novembre / Dicembre • 2020
 14

















































































   12   13   14   15   16