Page 17 - Bollettino Settembre - Ottobre 2020
P. 17
Varallo 27 Giugno 2020:
ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
PER IL TRIENNIO 2020-2023
Assemblea della Società d’Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere d’Arte in Valsesia - Onlus
Sabato 27 giugno nello storico Sa- lone dell’Incoraggiamento, presso Palazzo dei Musei, si è riunita l’an- nuale Assemblea dei soci della So- cietà d’Incoraggiamento allo stu- dio del disegno e di Conservazione delle opere d’arte in Valsesia.
Il Presidente, Mario Remogna, nella sua relazione ha elencato le numerose attività svolte nel 2019: evidenziando il buon esito della mostra: “Maioliche a Varallo. La Collezione Franchi dialoga con al- tri Musei” e del convegno di studi ad essa collegato. In fine settimana del 2019 sono stati scanditi dagli ormai tradizionali appuntamenti: “Aperitivo con il Curatore”.
L’8 giugno è stato presentato il restauro della tavola di Giacomo Testa: Madonna del Rosario, fi- nanziato dall’Inner Wheel di Val- sesia in occasione dei trentacinque anni di fondazione. Il 28 giugno è stato presentato il recupero di un gruppo di statuette indiane giunte al Museo nel corso dell’Ottocento. Durante l’Alpàa Palazzo dei Musei ha ospitato concerti e mostre or- ganizzate in collaborazione con il Gruppo Speleologico Valsesiano e
Pubblico dei soci
Relazione del Presidente Dott. Mario Remogna
dal Parco Naturale Alta Valsesia. L’inizio dell’autunno è stato segna- to da uno spettacolo teatrale curato dall’Associazione Mano d’Opera.
A Emilio Contini conservatore del patrimonio artistico valsesia- no, il 19 ottobre è stata dedicata una duplice conferenza tenuta da Carla Falcone e Massimiliano Cal- dera, con l’esposizione delle opere dell’artista conservate nei depositi della Pinacoteca. Numerose sono state le attività didattiche attivate, che hanno coinvolto bambini e ra- gazzi, perché, come ha osservato il
Presidente Remogna: “Giovanissi- mi e giovani rappresentano il no- stro futuro”.
A dicembre è stato presentato il volume di Alberto Lovatto e Ales- sandro Zolt dedicato alla ribeba in Valsesia e il 15 dicembre si è svolto un convegno, organizzato in col- laborazione con i Club di servizio femminili: Inner Wheel Valsesia e Soroptimist Valsesia, per ricordare la figura e l’opera di Stefania Stefa- ni Perrone, che fu una valida sto- rica dell’arte e dal 1968 Direttore Artistico della Pinacoteca, servizio esente da retribuzione, espletato con continuità per un trentennio. Remogna dopo aver ricordato che a Contini e alla Perrone saranno dedicati altri momenti di attenzio- ne, proprio per il ruolo esemplare svolto al servizio dell’Istituzione Pinacoteca, ha esposto anche un progetto futuro: “Vorremo anche dare una sistemazione adeguata alla statua del Canonico Romerio, scol- pita dal Bertolini, che attualmente si trova al cimitero di Varallo”.
Il Presidente Remogna ha sotto- lineato come, | Continua a pag. 18
Settembre / Ottobre • 2020
17